Domenica 13/4/125

www.f1grandprix.it

Tutte le notizie

Notizie 2001

Parco Chiuso

Gran Premi

Piloti

Scuderie

Tecnica

Chat

Wallpapers

Screen Saver

Photogallery

Skin Winamp

Loghi e Suonerie

3D Gallery

Grand Prix 3

Pit Babes

Amarcord

I campioni della Ferrari

Monoposto Ferrari

Chat

Forum

Cartoline

FantaFormulaUno

Newsletter

Servizio SMS

Free-News

Links

Albo d´oro

Vittorie per pilota

Pole Position per pilota

Monoposto Ferrari


Mniello On Line

Free-News

Servizio SMS

 ANALISI DEL CIRCUITO

Nelle ultime stagioni, Suzuka è stato lo scenario dell'ultima gara della Formula Uno, dopo la rinuncia ad Adelaide. Il circuito è al secondo posto tra le preferenze dei piloti e dei tecnici, preceduto solamente da Spa-Francochamps. La pista giapponese ha la forma di un “otto”, con curve molto chiuse e altre più rapide. che si aprono la strada tra mille attrazioni, stabilimenti e fabbriche, compreso addirittura un lunapark. La prima curva a destra è piuttosto veloce e lancia i piloti verso una serie di curve a "S". Si tratta di una sezione del tracciato da prendere in terza o quarta marcia, che le macchine affrontano subito prima di una lieve salita. Si incontra poi una curva a destra da percorrere in terza. Le macchine aumentano gradualmente la velocità e arrivano a passare sotto un piccolo ponte, costruito per permettere l’incrocio dei due tratti principali della pista. Quindi franano all’improvvisamente per affrontare la Hairpin Curve, dove si può scendere a meno di 80 chilometri l'ora. Ancora una volta le macchine vanno leggermente in salita prima d'ingranare finalmente la sesta marcia e indirizzarsi verso un tratto veloce chiuso da una curva a destra molto ampia. Poi si scende un'altra volta in terza per affrontare la doppia curva a sinistra chiamata Spoon Curve. Le auto che tenteranno di uscire da questo tratto troppo rapidamente avranno problemi a entrare al meglio nella parte più veloce della pista. Le macchine abbassano un po' la velocità per raggiungere l'incrocio che dà vita al ponte, e frenano ancora leggermente per affrontare la chicane Casio. Una variante molto lenta, con una sequenza sinistra-destra che fu teatro del celebre incidente tra Senna e Prost che consegnò il titolo mondiale al francese. Uscite dalla chicane le macchine possono così affrontare la curva finale, che porta i piloti di ritorno al rettilineo. Vista la varietà del tracciato e le mille curve da percorrere, le macchine scelgono di solito una carica aerodinamica media

 METEO IN TEMPO REALE

 

[Torna indietro]

 DA NON PERDERE

 Chat: Sport, amici e parole in libertà. Aperto 24 ore

 Forum: Le vostre opinioni. Lasciate un messaggio!

SERVIZIO SMS

Le news sul tuo GSM

GRATIS

Schumi e la Rossa

Flash Animation
 

 Gran Premi

 

Australia 03 Marzo

Malesia 17 Marzo

Brasile 31 Marzo

San Marino 14 Aprile

Spagna 28 Aprile

Austria 12 Maggio

Monaco 26 Maggio

Canada 09 Giugno

Europa 23 Giugno

Gran Bretagna 07 Luglio

Francia 21 Luglio

Germania 28 Luglio

Ungheria 18 Agosto

Belgio 01 Settembre

Italia 15 Settembre

Stati Uniti 29 Settembre

Giappone 13 Ottobre

 CHAT

Sport, amici e parole in libertà. Aperto 24 ore

Copyright - F1GRANDPRIX.IT

 F1GRANDPRIX.IT è un sito non ufficiale sulla Formula 1. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari