Domenica 6/4/125

www.f1grandprix.it

Tutte le notizie

Notizie 2001

Parco Chiuso

Gran Premi

Piloti

Scuderie

Tecnica

Vota questo sito

Wallpapers

Screen Saver

Photogallery

Skin Winamp

Loghi e Suonerie

3D Gallery

Grand Prix 3

Pit Babes

Amarcord

I campioni della Ferrari

Monoposto Ferrari

Chat

Forum

Cartoline

FantaFormulaUno

Newsletter

Servizio SMS

Free-News

Links

Albo d´oro

Vittorie per pilota

Pole Position per pilota

Monoposto Ferrari


Mniello On Line

Free-News

Servizio SMS

 ANALISI DEL CIRCUITO

Nel 1996, il circuito di Albert Park di Melbourne sostituì quello di Adelaide come sede della Formula uno australiana, nonostante le dure proteste degli ambientalisti, preoccupati per l'impatto ecologico sui parchi attorno alla pista. Inoltre, mentre la corse di Adelaide concludeva la stagione della Formula uno, Melbourne diventò il circuito per la prima corsa del campionato. Il circuito di Albert Park, lungo circa 5,3 chilometri, é uno dei più lunghi del circus. E non sembra essere il più adatto per i sorpassi. L’unico punto in cui si può tentare il sorpasso è sul rettilineo dei box. Il tipo di pista, con molte curve e pochi rettilinei lunghi, rende necessaria un'alta carica aerodinamica, che causa soprattutto il notevole consumo dei pneumatici. Alla fine del rettilineo principale, si raggiungono quasi i 300 chilometri l'ora prima di ridurre drasticamente la velocità per prendere la Jones, una curva sulla destra che si fa in terza a 180 chilometri l'ora (è questo il punto in cui Martin Brundle uscì rovinosamente di pista nel 1996), si procede in quarta verso la Brabham e da qui verso la curva 3. La curva 3 é la prima di una sequenza di tre curve chiuse che devono essere affrontate con attenzione: per entrare nella terza si deve per forza uscire bene dalle prime due. L’ultima curva di questo trittico, la Whiteford, ha causato problemi a vari piloti. Prima di arrivare alla Curva 6 si passa in sesta e dopo aver girato a destra, si decelera fino in terza, intorno a 120 chilometri l’ora. Bisogna passare dalla quarta alla sesta per prendere la Lauda, una lunga curva a forma d'arco sulla destra, fino ad arrivare alla Clark. La Clark é una curva chiusa sulla destra da affrontare in seconda a 100 chilometri l'ora, che conduce alla lunga curva sulla sinistra vicino al lago. Poi c’è la Waite, una curva sulla destra che deve essere fatta in quinta ai 200 chilometri per ora. Si passa poi in sesta verso la Ascari, virando prima sulla destra nella Hill, dove si raggiungono i 270 chilometri l'ora. La Ascari é una curva sulla destra, fatta in terza, che conduce alla Stewart, un'altra curva sulla destra che a sua volta porta alla Curva 15 (percorsa in seconda). La Prost é una curva a sinistra da fare in terza a 150 chilometri l’ora, che riporta le vetture sul rettilineo principale

 METEO IN TEMPO REALE

[Torna indietro]

 DA NON PERDERE

 Chat: Sport, amici e parole in libertà. Aperto 24 ore

 Forum: Le vostre opinioni. Lasciate un messaggio!

SERVIZIO SMS

Le news sul tuo GSM

GRATIS

Ferrari Wallpapers

PHOTOGALLERY
 

 Gran Premi

 

Australia 03 Marzo

Malesia 17 Marzo

Brasile 31 Marzo

San Marino 14 Aprile

Spagna 28 Aprile

Austria 12 Maggio

Monaco 26 Maggio

Canada 09 Giugno

Europa 23 Giugno

Gran Bretagna 07 Luglio

Francia 21 Luglio

Germania 28 Luglio

Ungheria 18 Agosto

Belgio 01 Settembre

Italia 15 Settembre

Stati Uniti 29 Settembre

Giappone 13 Ottobre

 TECNICA

Scopri i segreti della F1 con i nostri articoli e con le nostre animazioni flash

 FORUM

Le vostre opinioni. Lasciate un messaggio!

 DOWNLOAD

Wallpapers, Screen Savers, Skin e molto altro ancora nella sezione download

 CHAT

Sport, amici e parole in libertà. Aperto 24 ore

Copyright - F1GRANDPRIX.IT

 F1GRANDPRIX.IT è un sito non ufficiale sulla Formula 1. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari