www.f1grandprix.it


David Coulthard

Data di nascita : 27 Marzo 1971
Luogo di nascita : Twynholm
Situazione familiare : Celibe
Altezza : 182 cm
Peso : 75 kg 

Vittorie : 11
Punti : 341
Gran Premi disputati : 118
Pole Position : 12
Podi : 47
Debutto nei GP : 1995 (Barcelona)
Miglior risultato : 1

 STORICO

83/85 : Campione Junior Kart Scozia. 
86/88 : Campione Open Kart Scozia. 
1989 : Campione FF1600 inglese. 
1990 : British Vauxhall Lotus Series, 4°. 
1991 : Formula 3, 2°. 
1992 : Formula 3000, 9°. 
1993 : Formula 3000, 3°. 
1994 : Formule 1 (Williams), 8° con 14 punti. 
1995 : Formule 1 (Williams), 3° con 49 punti. 
1996 : Formule 1 (McLaren), 7° con 18 punti. 
1997 : Formule 1 (McLaren), 3° con 36 punti. 
1998 : Formule 1 (McLaren), 3° con 56 punti. 
1999 : Formule 1 (McLaren), 4° con 48 punti. 
2000 : Formule 1 (McLaren), 3° con 73 punti. 

 PROFILO

In molte occasioni David Coulthard non ha potuto confermare le sue notevoli doti di pilota con risultati eclatanti nei GP. Ma non sempre è stata colpa sua, come dimostrano le vicende del 1998. La prima corsa a Melbourne diede origine e molte polemiche: Coulthard si fece sorpassare da Hakkinen, che alla fine vinse la corsa, dopo che i due piloti avevano stabilito di comune accordo, prima della gara, il comportamento da tenere in pista. La stagione proseguì con gli stessi toni e Coulthard diventò lo scudiero ideale per Hakkinen, contribuendo notevolmente alla vittoria finale del finlandese. Già nel 1994, il suo debutto nella Formula Uno fu piuttosto difficile: non solo aveva preso il posto del leggendario Ayrton Senna, dopo il suo incidente fatale a Imola, in più aveva anche la responsabilità di guidare una Williams, assoluta dominatrice del campionato, compagno di scuderia di un tipo scomodo come Nigel Mansell, che aveva deciso di tornare in pista. Nonostante la pressione dell'ambiente e le grandi responsabilità, lo scozzese fu protagonista di una discreta annata. E come premio meritò la riconferma per la stagione successiva. La sua prima vera stagione in Formula Uno fu caparbia, per certi versi addirittura spettacolare; finì al terzo posto nella classifica piloti e vinse il suo primo Gran Premio all'Estoril, in Portogallo. Prima dell'inizio della stagione firmò un contratto con la McLaren. Anche se privo di una monoposto competitiva, diede battaglia su tutte le piste, e ottenne il secondo posto in una mitica edizione del GP di Monaco, dove solo tre macchine arrivarono al traguardo. Man mano che la McLaren progrediva, Coulthard faceva dei passi in avanti, rompendo nel 1997 la lunga serie nera della scuderia di Ron Dennis con la sua prima vittoria sul circuito di Melbourne. La stagione 1999 per David è stata però deludente. Lo scozzese è stato in grado di stupire soltanto a sprazzi, mandando su tutte le furie i suoi numerosi tifosi. A San Marino sembrava addirittura non volesse far punti, mentre a Spa (un circuito per piloti autentici) si comportò in maniera brillante. Il sorpasso ai danni di Schumacher nel Gran Premio di Malesia, è ricordata come una delle manovre più ardite dell'intera stagione. Di nuovo le cose non sono andate come da programma nel 2000. Dopo essere sopravvissuto ad un incidente aereo all'inizio di maggio, David è sembrato rigenerato finendo 3°, 2° e 1° nelle successive tre corse. Le sue performance sono però calate nel finale di stagione e non è mai stato un vero contendente per il titolo. Per il 2000 David cercherà di lasciare realmente il suo segno. Vuole disperatamente diventare Campione del Mondo, ma prima deve trovare il modo di battere constantemente il suo compagno di squadra Mika Hakkinen.

[Torna indietro]

 DA NON PERDERE

 Chat: Sport, amici e parole in libertà. Aperto 24 ore

 Forum: Le vostre opinioni. Lasciate un messaggio!

SERVIZIO SMS

Le news sul tuo GSM

GRATIS

 

 I PILOTI DEL MONDIALE

 

 CHAT

Sport, amici e parole in libertà. Aperto 24 ore

Copyright - F1GRANDPRIX.IT

 F1GRANDPRIX.IT è un sito non ufficiale sulla Formula 1. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari